© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba
LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment – Implicazioni sui temi e piani di vita delle credenze: elicitazione e trattamento) è un modello di accertamento (LIBET Booklet) e di intervento sul caso clinico sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli & Ruggiero, 2014) che appartiene al paradigma clinico e terapeutico CBT (cognitive behavioural therapy - terapia cognitivo comportamentale) con alcune integrazioni di area costruttivista ed evolutiva.
Sono in corso ulteriori ricerche di tipo quantitativo e qualitativo su questo modello, condotte in primis dal gruppo di ricerca Studi Cognitivi di Milano in collaborazione con gli altri gruppi di ricerca di Studi Cognitivi Network (Modena, Firenze, San Benedetto) e con le Università Sigmund Freud e Bicocca di Milano.
Il modello LIBET permette la comprensione del funzionamento di una persona all’interno della sua storia di vita senza trascurare i sintomi. Con la LIBET è possibile avere un quadro generale della storia della propria sofferenza: sintomi attuali e/o pregressi, storia di vita, modalità tipiche, specifiche e personali di gestione delle sofferenze. Questo modello d’intervento facilita un uso mirato di tecniche e protocolli CBT atti a risolvere lo specifico quadro problematico della persona che si presenta in terapia.
© 2018 by Mara Compagnoni created with Aruba